Psiche: l’aspetto psicologico della superbia

(IStock)

Come tutti  ben sappiamo la superbia per la religione cattolica costituisce uno dei sette peccati capitali, forse anche il peggiore, ma a livello psicologico cosa determina?

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Rabbia come gestirla per ottenere benefici

La psicologia del superbo

La superbia può essere definita come l’eccessiva stima di se stessi e delle proprie capacità, sia reali che presunte, manifestata con costante e continuo senso di superiorità verso gli altri. Molte persone hanno una elevata stima di se stesse e questo non fa necessariamente di loro delle persone superbe, allora cosa contraddistingue il superbo da chi non lo è? Essenzialmente due cose: il continuo confronto con gli altri e la tendenza alla violenza.  

Questo confronto o questa “gara” è però del tutto arbitraria, il superbo ha infatti bisogno di sentirsi superiore all’altro e per farlo tende a raccontare, a descrivere all’altro una realtà “inventata”, una realtà che lui stesso abbellisce, rende migliore per evitare di venire sminuito. Tutto ciò che lo riguarda e che gli appartiene è sempre meglio di quanto non sia in realtà. Quando questo miglioramento della realtà non basta più in lui si fa strada un altro sentimento: l’aggressività. Si perchè per lui non è accettabile l’essere messo di fronte alla realtà che qualcuno è meglio di lui.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: il sarcasmo come difesa personale

Ma da dove nasce questo bisogno di essere il migliore? Esso affonda le sue radici nell’infanzia, magari da piccolo il superbo non veniva accettato oppure veniva continuamente sminuito, non visto e quindi non riconosciuto nella sua individualità e originalità. Per difendersi ed evitare altre delusioni il superbo inizia a negare la propria fragilità, non solo agli altri ma anche a se stesso, costruendosi una realtà di facciata dove tutto è perfetto e giusto. Ma questo fa si che le sue relazioni sociali siano limitate e molto superficiali.

Impostazioni privacy