Per questo motivo, ma anche per aiutare i futuri genitori ad apprendere al meglio le tecniche e gli esercizi di respirazione preparatori, che saranno fondamentali durante il parto, sono stati istituiti dei corsi preparto di coppia, che coinvolgono attivamente e con una specifica formazione teorica e pratica, anche l’elemento maschile della coppia, il futuro papà.
Questo tipo di corso preparto è interessante perché consente di instaurare un nuovo equilibrio di coppia che, durante la gravidanza, può subire qualche scossone. Generalmente è ideato per le coppie che si trovano ad affrontare la prima gravidanza, ma ciò non toglie che esso non possa essere seguito anche da chi ha già avuto figli: infatti, esso è esteso a tutti, senza alcuna discriminazione ma con tanti vantaggi.
Il principale vantaggio del corso preparto di coppia sta proprio nella creazione di un equilibrio e di una sintonia di coppia che diventa sempre più forte e consolidata grazie a percorsi specifici di formazione sia teorica che pratica: infatti, durante questo percorso, non solo si imparano le tecniche di rilassamento e gli esercizi di respirazione che saranno fondamentali per affrontare al meglio il travaglio ed il parto, ma si offre anche al futuro papà una formazione teorica sui cambiamenti fisiologici, anatomici e psicologici, che coinvolgono la compagna durante la gravidanza. In questo modo, non si corre il rischio di minimizzare il ruolo dell’uomo durante la gravidanza, ma lo si coinvolge a livello emotivo e materiale, aiutandolo a gestire le ansie della compagna, supportandola durante il suo percorso.
Inoltre, il corso preparto di coppia consente ai futuri genitori di confrontarsi con personale esperto e qualificato, come ostetriche e ginecologi, consentendo loro di dissipare dubbi e paure e di mantenere una vita di coppia il più possibile serena e senza troppi scossoni.
Questo tipo di percorso di coppia non ha alcuna controindicazione, e per questo motivo, anche se è fortemente consigliato per le coppie alla prima gravidanza, può essere esteso anche a coppie che sono al secondo figlio e oltre, perché aiuta sempre a migliorare l’intesa e la sintonia di coppia.
L’unico svantaggio riguarda la gestione del tempo e degli impegni, personali e di coppia: infatti non è sempre possibile sincronizzare gli impegni e gli orari di ogni componente della famiglia, specialmente se i neo genitori hanno già altri figli da gestire.